Un alimento prezioso
Il miele merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici (fruttosio-glucosio) facilmente digeribile, contiene: enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antibiotico-simili e sostanze che possono favorire i processi di accrescimento.
I settori dell’organismo in cui il miele esercita i suoi benefici:
- Prime vie respiratorie: azione decongestionante, calmante della tosse
- Muscoli: aumento della potenza fisica e della resistenza
- Cuore: azione cardiotropa
- Fegato: azione protettiva e disintossicante
- Apparato digerente: azione protettiva, stimolante, regolatrice
- Reni: azione diuretica
- Sangue: azione antianemica
- Ossa: fissazione del calcioe del magnesio
Si consiglia un consumo costante di 20/30 g/die in sostituzione dello zucchero raffinato, salvo controindicazioni (es. diabete).
Proprietà specifiche dei tipi di miele
Miele di Acacia: Corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell’apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l’acidità di stomaco.
Miele di Eucalipto: Azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse.
Miele di Millefiori: Consigliabile in particolare per i bambini, i giovani in crescita, gli sportivi, i malati, le gestanti, gli anziani, chiunque svolga lavori stressanti e faticosi. Trattamento dell’influenza, della tosse, delle malattie polmonari. Decongestionante e calmante della tosse. Aumenta la potenza fisica e la resistenza. Azione cardiotropa. Protegge e disintossica il fegato.
Per l’apparato digerente ha una funzione stimolante e regolatrice. Diuretico. Antianemico.
Fissa il calcio e il magnesio nelle ossa.
Miele di Fiori di Arancio: Cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo, contro l’insonnia e l’eccitazione nervosa.
Miele di Castagno: Favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.