Filetto di maiale miele e zenzero

PRESENTAZIONE
Il filetto di maiale al miele e zenzero è un secondo piatto veloce e gustoso contaminato da sapori orientali.
Anche i meno esperti possono cimentarsi in questa preparazione: è sufficiente tagliare a bocconcini il filetto di maiale, farlo rosolare in padella insieme allo zenzero per dare una nota fresca e al peperoncino per dare un tocco piccante, si prosegue poi la cottura sfumando con la salsa di soia per dare sapidità e con il miele millefiori per addolcire la pietanza.
Se amate i sapori esotici dovete provare questi filetti di maiale al miele e zenzero, caratterizzati da un sapore agrodolce dato dal miele che caramellando i bocconcini di carne rende denso il fondo di cottura.
Il risultato che si ottiene è un piatto molto saporito, per questo vi consigliamo di accompagnare i filetti di maiale al miele e zenzero con del semplice riso basmati oppure con una cruditè di verdure miste o ancora, per i tradizionalisti, con le intramontabili e gustose patate arrosto.

INGREDIENTI
Filetto di maiale 500 g
Zenzero fresco 25 gr
Salsa di soia 30 g
Miele millefiori 2 cucchiai
Olio di sesamo 2 cucchiai
Peperoncino fresco 5 g
Sale fino q.b.

Per preparare il filetto di maiale al miele e zenzero iniziate eliminando il grasso in eccesso dal filetto e ricavate dei bocconcini spessi circa 2 cm tagliandolo nel senso della lunghezza; e non gradite la carne di maiale potete sostituirla con del petto di pollo o di tacchino. Salate i bocconcini di maiale ma non molto perché ci sarà la salsa di soia che darà sapidità. Tagliate a julienne il peperoncino fresco, se preferite potete eliminare prima i semi per smorzare il gusto piccante.
Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a julienne. Scaldate in una padella due cucchiai di olio di semi di sesamo, in alternativa potete usare un altro olio di semi come quello di girasole o di arachidi, versate nella padella prima lo zenzero a julienne. Dopo un paio di minuti il peperoncino. Fate insaporire l’olio e adagiate i filetti di maiale aiutandovi con una pinza da cucina.
Cuocete a fuoco medio alto così da far rosolare bene i bocconcini da entrambi i lati, la parte esterna dovrà risultare ben dorata. Dopo circa 4 minuti versate il miele e la salsa di soia e proseguite ancora la cottura per altri 4-5 minuti o fino a quando la salsa risulterà ben densa e ridotta della metà. Il piatto è pronto quando il miele si sarà caramellato, portate in tavola il filetto di maiale al miele e zenzero ben caldo accompagnandolo con verdure crude o appena scottate, del riso basmati oppure se preferite con delle patate arrosto.

CONSERVAZIONE
Conservate il filetto di maiale al miele e zenzero in frigorifero per non più di due giorni. Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO
Questi filettini sono meravigliosi: un trionfo di equilibrio tra sapori orientali e mediterranei. Però, è pur vero che si possono modificare. Più delicati, lasciando intero lo zenzero durante la cottura e rimuovendolo prima di servire, o più saporiti, con un’aggiunta di uno spicchio d’aglio o di scalogno tritato? A voi la scelta!

Contacts

(+39) 339 756 8708 | (+41) 793 181 689
Contrada Molinello, 89814 Filadelfia, VV
info@agriferrera.it

Follow Us

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.